Salta al contenuto
SciencegroundScienceground
Conversazioni su scienza e società
  • A proposito
  • Fanzine
  • Newslettera
  • Laboratori
  • Rusco linguacciuto
  • Podcast
  • Libere Letture
  • Bibliografie
  • Rusco linguacciuto 2021
  • A proposito
  • Fanzine
  • Newslettera
  • Laboratori
  • Rusco linguacciuto
  • Podcast
  • Libere Letture
  • Bibliografie
  • Rusco linguacciuto 2021
  • A proposito
  • Fanzine
  • Newslettera
  • Laboratori
  • Rusco linguacciuto
  • Podcast
  • Libere Letture
  • Bibliografie
  • Rusco linguacciuto 2021
  • A proposito
  • Fanzine
  • Newslettera
  • Laboratori
  • Rusco linguacciuto
  • Podcast
  • Libere Letture
  • Bibliografie
  • Rusco linguacciuto 2021

Nessun risultato

  • A proposito
  • Fanzine
  • Newslettera
  • Laboratori
  • Rusco linguacciuto
  • Podcast
  • Libere Letture
  • Bibliografie
  • Rusco linguacciuto 2021
  • A proposito
  • Fanzine
  • Newslettera
  • Laboratori
  • Rusco linguacciuto
  • Podcast
  • Libere Letture
  • Bibliografie
  • Rusco linguacciuto 2021

A proposito di Scienceground

Scienceground è l’attività principale della comunità eXtemporanea. Si tiene ogni anno a Mantova durante Festivaletteratura.

Insomma noi di eXtemporanea organizziamo Scienceground. Se però il mistero ti sembra persistere, ecco il nostro biglietto da visita!

Qui trovi la nostra Zine, una selezione dei migliori contenuti prodotti durante l’ultimo anno di attività.

Unisciti alla conversazione!

Discuti con noi le tue idee usando i commenti. Puoi mantenere l’anonimato oppure accedere.

 Fai il login qui!

Segui le nostre avventure iscrivendoti alla newsletter, o seguici su Telegram! Qui sotto trovi un’anteprima del nostro canale.

Se invece preferisci ascoltare, sintonizzati su Radio eXtemporanea, la nostra collezione di podcast e contenuti audio (RSS).

eXtemporanea on Telegram

RADIO EXTEMPORANEA

Listen to "eXtemporanea sciencesound" on Spreaker.

Commenti recenti

  • danilo su L’invenzione della natura: la vita e il Cosmo di Alexander von HumboldtProvo a fare una piccola nota critica su L'invenzione della Natura, sintetizzando qui gli appunti
  • Endangered Dodo su L’invenzione della natura: la vita e il Cosmo di Alexander von HumboldtGrazie per i versi, Enza. In effetti, forse non è sorprendente che Dickinson conosca e
  • Endangered Dodo su L’invenzione della natura: la vita e il Cosmo di Alexander von HumboldtGrazie! Aggiunto il link anche nel testo e corretto il typo sul nome (Malcom, non

Abbiamo discusso di…

Algoritmo Umano biopolitica bologna chiacchiere coronavirali Cina consigli di lettura covid Céline dati Deleuze Donna Haraway dual-use ecosistemi ERC fanzine farfarfare festa festivaletteratura fisica fiume gosh grande estinzione guerra Halper Horizon 2020 igiene immaginario Latour Laura Tripaldi letteratura matematica materiali Microbi modelli matematici natura Newsletter notte dei ricercatori olobionti scienza Semmelweis società Spillover statistica valutazione del rischio Wuhan

Quanta CO2 produciamo per farti leggere questa pagina

Questa è solo una stima approssimativa. Per approfondire, leggi questo articolo.

Stiamo lavorando ad un'analisi del nostro impatto ecologico. Stay tuned!

© 2023 Scienceground

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑